Come si preparano i saltimbocca alla romana: la ricetta originale

I saltimbocca alla romana sono un piatto tipico della cucina italiana, noto per la sua semplicità e il suo sapore ricco. Originari della capitale, questi deliziosi involtini di carne si preparano tradizionalmente con fettine di vitello, prosciutto crudo e salvia fresca. Sebbene la preparazione richieda pochi ingredienti, il risultato finale è un’esplosione di gusto che conquista i palati di molti. L’arte di preparare i saltimbocca alla romana sta nell’equilibrio dei sapori e nella tecnica di cottura, che rendono questo piatto unico e straordinariamente appetitoso.

Per ottenere dei saltimbocca perfetti, è fondamentale scegliere carne di buona qualità, preferibilmente da allevamenti locali, e prosciutto crudo di alta fattura. La freschezza degli ingredienti gioca un ruolo cruciale nella riuscita della ricetta. Assicuratevi di avere anche delle foglie di salvia fresche, poiché il loro aroma darà un tocco di freschezza al piatto. La combinazione di questi ingredienti, unita alla loro preparazione, renderà i vostri saltimbocca un piatto da servire anche in occasioni speciali.

### Ingredienti necessari

Per realizzare dei saltimbocca alla romana per quattro persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 600 g di fettine di vitello
– 150 g di prosciutto crudo
– 20 foglie di salvia
– 100 ml di vino bianco secco
– 50 g di burro
– Sale e pepe q.b.
– Stecchini di legno (facoltativi)

Questi ingredienti semplici e tradizionali sono la base per una ricetta che richiede poca preparazione ma tanta passione. È importante notare che il vino bianco non solo arricchisce il sapore, ma aiuta anche a deglassare il fondo di cottura, creando così una deliziosa salsa che accompagnerà i vostri involtini.

### La preparazione dei saltimbocca

Iniziate la preparazione dei saltimbocca con un semplice passaggio: stendete le fettine di vitello su un piano di lavoro e batterle leggermente con un batticarne per assottigliarle ulteriormente. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme e per permettere ai sapori di penetrarsi durante il processo di cottura. Una volta ottenute le fettine della giusta dimensione, potete procedere a guarnirle.

Prendete una fetta di prosciutto crudo e posizionatela su ciascuna fettina di carne, quindi aggiungete una foglia di salvia sopra. Se desiderate, potete utilizzare uno stecchino per mantenere fermo il prosciutto e la salvia, ma non è strettamente necessario se la carne viene cotta con cura. Continuate in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.

Ora che i vostri involtini sono pronti, è il momento di passarli in padella. In una grande padella antiaderente, fate sciogliere il burro a fuoco medio. Quando il burro inizia a spumeggiare, adagiate delicatamente i saltimbocca nella padella, assicurandovi di non sovrapporli. Cuocete per circa 2-3 minuti per lato, finché la carne non risulta dorata e cotta.

Durante la cottura, aggiungete un pizzico di sale e pepe a piacere, facendo attenzione a non esagerare, poiché il prosciutto è già piuttosto saporito. Dopo aver dorato i saltimbocca, sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol, poi coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per un paio di minuti. Questo passaggio aiuterà a mantenere i saltimbocca morbidi e succosi, mentre il vino conferirà un sapore inconfondibile al piatto.

### Servire i saltimbocca

Una volta che i saltimbocca sono cotti, toglieteli dalla padella e posizionateli su un piatto da portata. Se lo desiderate, potete raccogliere il sugo di cottura e versarlo sopra gli involtini, dando così un ulteriore tocco di gusto. Questo piatto si accompagna perfettamente con contorni semplici, come purè di patate o verdure saltate, che non sovrastano il sapore delicato della carne.

Per un’esperienza davvero autentica, serve i saltimbocca alla romana con un bicchiere di vino bianco secco, come un Verdicchio o un Frascati, che si sposano splendidamente con i sapori del piatto. Potete anche aggiungere qualche foglia di salvia fresca come guarnizione per un tocco finale di freschezza e colore.

In conclusione, preparare dei saltimbocca alla romana è un’ottima opportunità per riscoprire i sapori tradizionali della cucina italiana, un piatto iconico che può essere facilmente replicato anche a casa. Sperimentate con gli ingredienti e la tecnica fino a trovare la vostra versione perfetta, e non dimenticate di godere del processo di cottura, condividendo questo piatto con amici e familiari. Una volta serviti, i vostri ospiti saranno conquistati dalla bontà di questi involtini, testimoniando che a volte la semplicità è la chiave per un grande successo culinario.

Lascia un commento