La ricetta del pane carasau fatto in casa, sottile e croccante

La preparazione del pane carasau è un’esperienza affascinante che ci porta direttamente nella tradizione culinaria sarda. Questo pane è caratterizzato dalla sua sottile consistenza croccante, che lo rende ideale da gustare da solo o come accompagnamento a vari piatti. La ricetta che andremo a descrivere richiede ingredienti semplici e alcune tecniche di preparazione che possono essere facilmente seguite anche da chi è alle prime armi in cucina.

Per iniziare, procurati gli ingredienti necessari: farina di grano duro, acqua, sale e lievito di birra. La scelta della farina è particolarmente importante, poiché influisce sulla qualità finale del pane. La farina di grano duro conferisce al pane una consistenza unica e una colorazione dorata che lo rendono inconfondibile. Una volta che hai tutto ciò che ti serve, puoi iniziare la preparazione dell’impasto.

Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra in acqua tiepida, aggiungendo una punta di zucchero, che aiuterà per la fermentazione. Lascia riposare per qualche minuto fino a quando non si forma una leggera schiuma in superficie. Questo passaggio è cruciale perché garantisce che il lievito attivi correttamente l’impasto.

Successivamente, in un’altra ciotola, mescola la farina con il sale. È consigliabile aggiungere il sale solo dopo aver mescolato la farina con l’acqua e il lievito, poiché il sale diretto sul lievito può interferire con la sua azione di lievitazione. Una volta che il lievito è attivo, versalo gradualmente nella farina e inizia a impastare con le mani o usando un impastatore, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Questo processo richiederà circa 10-15 minuti.

Dopo aver raggiunto la consistenza desiderata, forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno un’ora, o fino a quando non raddoppia il suo volume. Durante questo tempo, le maglie glutiniche si sviluppano e preparano la base per la croccantezza caratteristica del pane carasau.

Stesura e cottura del pane

Una volta che l’impasto è lievitato, puoi procedere alla stesura. Prendi una porzione dell’impasto e stendila su un piano di lavoro infarinato, utilizzando un matterello. La sfoglia deve essere estremamente sottile, quasi trasparente. Questo richiede un po’ di pazienza, ma è fondamentale per ottenere il giusto risultato finale. Infatti, più sottile è la sfoglia, più croccante sarà il pane una volta cotto.

Riscalda il forno a una temperatura elevata, intorno ai 250°C. È meglio utilizzare una pietra refrattaria, se ne possiedi una, poiché permette una distribuzione uniforme del calore. Una volta che il forno è ben caldo, disponi le sfoglie di impasto sulla pietra per cuocere. Ogni sfoglia impiega circa 5-7 minuti per cuocere, e dovrai girarle a metà cottura per assicurarti che diventino dorate e croccanti su entrambi i lati.

Dopo circa 10-15 minuti, il tuo pane carasau sarà pronto. Rimuovilo dal forno e lascialo raffreddare su una griglia. La griglia permetterà al vapore di uscire e contribuirà a mantenere la croccantezza, evitando che il pane diventi umido. È importante non lasciarlo a lungo in un contenitore chiuso, altrimenti la croccantezza potrebbe andare persa.

Come gustare il pane carasau

Il pane carasau è incredibilmente versatile e può essere servito in molti modi. Può essere gustato semplice, accompagnato da olio extravergine di oliva e una spruzzata di sale, oppure farcito con avanzi di carne, verdure o formaggi. È anche un ottimo accompagnamento per zuppe e stufati, dove la sua capacità di assorbire i sapori può elevare ulteriormente il piatto.

Un modo tradizionale per utilizzare il pane carasau è preparare un piatto chiamato “pane frattau”, che prevede la rivisitazione del pane nel brodo di pomodoro accompagnato da formaggio e uova. Questa combinazione di sapori e consistenze rappresenta perfettamente la cultura gastronomica della Sardegna.

Inoltre, il pane carasau è perfetto per essere servito come antipasto durante cene e feste. Puoi spezzettarlo e utilizzarlo come base per vari topping, creando un aperitivo originale e gustoso.

Preparare il pane carasau fatto in casa può sembrare un compito impegnativo, ma con un po’ di pratica e pazienza, il risultato sarà un pane delizioso che porta con sé tutto il sapore e la tradizione della cucina sarda. Non solo sarà un successo assicurato tra amici e familiari, ma avrai anche la soddisfazione di aver creato qualcosa di autentico e genuino da zero.

Sperimenta, prova vari abbinamenti e lasciati sorprendere dal risultato finale di questo delizioso e versatile pane.

Lascia un commento